Chi si avvicina al mondo delle tastiere meccaniche scopre presto che il suono è uno degli elementi più discussi e ricercati: ogni tastiera ha una vera e propria firma sonora, che può trasmettere sensazioni di solidità, morbidezza o piacevolezza a tutto tondo.

Per descrivere queste differenze, la community ha sviluppato un linguaggio tutto suo fatto di termini come thockyclackycreamy, ma anche marblymuted o hollow. Parole che possono sembrare strane all’inizio, ma che aiutano a raccontare quella che è poi l’esperienza acustica di una tastiera.

Mappa dei sound profile delle tastiere meccaniche

In questa guida ti presenterò i principali sound profile delle tastiere meccaniche, raggruppati per famiglie, così da capire subito le differenze tra un suono profondo e pieno, uno più chiaro o uno volutamente smorzato.

Suoni profondi e pieni

Questa famiglia di sound profile è quella più amata dagli appassionati: parliamo di suoni caldi, ricchi e corposi, che danno una sensazione di solidità e qualità a ogni battuta. Sono i suoni che spesso si cercano con build ben insonorizzate, case pesanti e materiali spessi.

Thocky

Il termine thocky è probabilmente il più citato quando si parla di tastiere meccaniche. Indica un suono profondo, pieno e rotondo, che non ha note metalliche o graffianti. Ogni pressione del tasto restituisce un feedback sonoro deciso ma controllato, piacevole da ascoltare anche durante sessioni lunghe di scrittura o gioco.

🎧 Ascolta suono Thocky [Rainy 75 Pro - Jwik Wob]:

Questo tipo di suono è il risultato di una combinazione di fattori:

Caratteristica Influenza sul suono
Montaggio gasket mount Aumenta la profondità e la morbidezza
Foam multipli all’interno del case Smorzano vibrazioni indesiderate
Keycaps spessi in PBT Rafforzano le basse frequenze
Switch lubrificati Rendono il suono più uniforme e “smooth”

Chalky o gessoso

Il termine chalky viene usato per descrivere un suono leggermente ruvido, che manca sia della profondità del thocky sia della brillantezza del clacky. Ha una frequenza tendenzialmente più alta rispetto ai suoi profondi, ma non brillanti come un clacky: dà l’idea di un timbro “polveroso” e smorzato la cui risonanza si spegne presto.

🎧 Ascolta suono Chalky [Lucky65 V2 - Turtle Silent - Matcha PBT]:
Caratteristica Influenza sul suono chalky
Switch tipo “Chalk” Tono un po’ più alto, ma smorzato
Assenza o scarsa presenza di foam o smorzamento Evita che il suono sia “ovattato” o carico
Montaggio rigido / poca elasticità Non lascia “coda” sonora

Se il thocky rappresenta il suono più profondo e rotondo, il marbly si colloca in una zona intermedia: conserva una certa ricchezza e corposità, ma con un tocco di brillantezza che lo distingue e lo rende più arioso. È la prova che i profili sonori non sono rigidi, ma sfumano l’uno nell’altro.

Marbly

Il termine marbly viene usato nella community per descrivere un suono ricco e risonante, ma ben controllato, con un carattere “pieno” che ricorda quello del "marmo". A differenza del thocky, che tende a privilegiare le basse frequenze e un timbro più morbido, il marbly conserva una certa brillantezza senza risultare secco o tagliente.

🎧 Ascolta suono Marbly [Rainy75 Pro - CIY Sakura Linear]:

Questo tipo di suono nasce spesso da build che combinano materiali solidi con un buon bilanciamento dell’isolamento interno:

Caratteristica Influenza sul suono
Case rigido e pesante Genera un timbro solido e vibrante
Materiali premium (alluminio CNC, ottone) Aumentano la risonanza “dura”
Stabilizzatori ben lubrificati Rendono il tono uniforme e privo di graffiature
Keycaps spessi Rafforzano il carattere “marmoreo” del suono

Accanto ai profili solidi e risonanti come il marbly, troviamo sonorità che puntano più alla morbidezza e alla fluidità. È qui che entra in gioco il creamy, un suono vellutato e uniforme, ideale per chi cerca comfort e costanza senza rinunciare al piacere acustico.

Creamy

Il termine creamy viene usato per descrivere un suono morbido, uniforme e vellutato, privo di graffiature o risonanze fastidiose. A differenza del thocky, che è profondo e rotondo, il creamy punta alla fluidità e alla consistenza: ogni pressione del tasto restituisce un feedback dolce, senza variazioni brusche.

🎧 Ascolta suono Creamy [Evo80 - OAT linear]:

È un profilo sonoro molto apprezzato da chi cerca comfort durante la digitazione e non vuole né la brillantezza secca del clacky, né la pesantezza del thocky.

Caratteristica Influenza sul suono
Switch lubrificati con cura Eliminano rumori di attrito e rendono il timbro uniforme
Stabilizzatori ben trattati Evitano graffiature e vibrazioni sui tasti lunghi
Foam leggero nel case Smorza risonanze indesiderate senza soffocare il suono
Case ben isolato (plastica densa o alluminio) Mantiene il tono controllato e morbido
Keycaps di medio spessore Equilibrano frequenze alte e basse, creando un suono vellutato

Se il creamy è ancora un suono presente, anche se dolce e vellutato, c’è chi preferisce ridurre la firma acustica al minimo. In questo caso si entra nel territorio del muted o silent, dove l’obiettivo non è più creare carattere sonoro, ma annullarlo quasi del tutto per garantire la massima discrezione.”

Muted / Silent

Il muted sound (o silent) è un profilo che punta a minimizzare il rumore della tastiera, rendendola il più possibile silenziosa.
A differenza del creamy, che è vellutato ma comunque presente, il muted attenua drasticamente sia gli acuti che i bassi, lasciando solo un feedback molto leggero.

🎧 Ascolta suono Silent [Epomaker TH108 - Sea Salt Silent]:

Il risultato è una tastiera quasi inudibile, perfetta per uffici o ambienti condivisi. Tuttavia, molti appassionati ritengono che questo profilo sacrifichi il “carattere sonoro” che rende unica una tastiera meccanica.

Caratteristica Influenza sul suono
Switch “silent” con bumper interni Attenuano i rumori di bottom-out e top-out
Foam denso nel case Smorza vibrazioni e risonanze residue
Case ben isolato Mantiene la tastiera silenziosa e controllata
Keycaps spessi in PBT Contribuiscono a ridurre risonanze acute
Stabilizzatori lubrificati Evitano rumori indesiderati sui tasti lunghi

Finora abbiamo visto i profili più caldi, pieni o smorzati, ma non mancano all’appello i suoni chiari e brillanti. Qui il carattere cambia completamente: i toni si fanno più alti, secchi e definiti, regalando una digitazione vivace e incisiva, spesso più energica rispetto ai profili profondi o vellutati.

Suoni chiari e brillanti

Se i suoni profondi puntano a calore e solidità, quelli chiari e brillanti si distinguono per un timbro alto, secco e definito. Trasmettono energia, vivacità e a volte una leggera aggressività, molto apprezzata da chi vuole un typing reattivo e incisivo.

Clacky

Il termine clacky descrive un suono chiaro, secco e brillante, con frequenze più alte rispetto al thocky o al marbly. È il tipico “clack-clack” che si sente quando una tastiera ha poca enfasi sui bassi e privilegia invece un timbro nitido e tagliente.
Molti lo paragonano al suono di una macchina da scrivere leggera, anche se non tutti lo trovano piacevole durante lunghe sessioni.

🎧 Ascolta suono Clacky [Rainy75 Standard - Akko Cilantro]:

Il clacky sound si manifesta soprattutto in build che non filtrano abbastanza gli acuti:

Caratteristica Influenza sul suono
Piastra in metallo (alluminio, acciaio) Aumenta il tono alto e la risonanza
Keycaps sottili in ABS Rafforzano l’effetto “clack” secco
Montaggio rigido Diminuisce le basse frequenze, esaltando gli acuti

Il clacky è l’esempio più evidente di brillantezza, con un timbro netto e squillante. Ma esistono anche variazioni più leggere e giocose: il poppy, infatti, prende quella stessa vivacità e la trasforma in una serie di piccoli scatti rapidi e divertenti, quasi come il suono dei chicchi di popcorn che scoppiettano.

Poppy

Il termine poppy (o popcorn) descrive un suono vivace, scattante e leggero, che ricorda piccoli “pop” a ogni battuta rapidi e consecutivi. A differenza del clacky, che è più secco e metallico, il pop ha un carattere più giocoso e brillante, spesso associato a tastiere compatte e build leggere.

🎧 Ascolta suono Poppy [Rainy75 Pro - Hmx Pink Pig]:

È un sound divertente, molto apprezzato in alcuni contesti perché rende la digitazione energica e divertente, anche se non ha la profondità o la rotondità del thocky.

Caratteristica Influenza sul suono
Switch tattili ben lubrificati Rendono il suono più scattante e nitido
Layout compatti (60% / 65%) Creano una risonanza più brillante
Keycaps di spessore medio Mantengono il tono leggero senza appesantirlo

Accanto ai profili descritti dalla community, esiste poi un termine che non indica un suono percepito, ma una vera e propria categoria di switch: il clicky. Qui il rumore non è un effetto collaterale, ma il risultato di un meccanismo interno progettato per produrre il classico ‘click’ acuto e riconoscibile a ogni battuta.

Clicky

Il termine clicky non descrive un profilo sonoro della community, ma indica una vera e propria famiglia di switch meccanici. Gli switch clicky (come i Cherry MX Blue o i Kailh Box White) sono progettati per produrre un suono acuto e rumoroso a ogni pressione, grazie a un meccanismo interno dedicato (click jacket o click bar).

🎧 Ascolta suono Clicky [QK65 - Outemu Ocean Clicky]:

A differenza di termini come clacky o pop, che dipendono dalla costruzione complessiva della tastiera, il clicky è intrinseco agli switch stessi: qualsiasi tastiera che monta switch clicky avrà quel suono caratteristico, indipendentemente da case o modding.

Elemento Effetto sul suono
Meccanismo di click interno (jacket) Genera il tipico “click” forte e acuto
Frequenze alte dominanti Il suono è squillante e immediatamente percepibile
Keycaps sottili in ABS Rendono il click ancora più brillante
Case rigidi senza isolamento Amplificano il rumore del click
Assenza di smorzamento Ogni pressione resta rumorosa per design

Plastic sound

Il termine plastic sound viene spesso usato per descrivere tastiere che hanno un suono leggero, cavo e privo di profondità, tipico dei case in plastica non rinforzata. Non è un profilo ricercato, ma compare di frequente soprattutto nei modelli entry-level. Se da un lato questo sound è considerato meno raffinato, dall’altro molti utenti lo riconoscono come caratteristico e immediatamente distinguibile.

🎧 Ascolta suono Plastic [Magcore 65 Lite - Kailh Box Induttive]:
Caratteristica Influenza sul suono
Case in plastica sottile Genera un timbro cavo e leggero
Assenza di foam Non smorza vibrazioni, enfatizzando vuoti
Keycaps leggeri in ABS Aumentano la brillantezza, poco corpo
Montaggio semplice (tray mount) Poco isolamento, più risonanza interna

Come scegliere il sound giusto

La varietà di profili sonori che abbiamo esplorato dimostra che non esiste un unico modo di vivere una tastiera meccanica. C’è chi cerca il suono più profondo e corposo, chi preferisce quello secco e brillante, e chi invece vuole la discrezione del silenzio.
La scelta dipende dal contesto d’uso (casa, ufficio, gaming) e dal gusto personale.

Quello che conta è imparare a riconoscere i termini e saperli collegare alle proprie esigenze: così, quando valuti una tastiera o pensi a una build, saprai già in quale direzione andare.

Conclusione

I termini come thocky, clacky, creamy o muted non sono etichette scientifiche, ma convenzioni nate nella community delle tastiere meccaniche per descrivere i diversi caratteri sonori che una build può assumere.
Questa varietà è proprio ciò che rende il mondo delle custom keyboard così affascinante: non esiste un suono “giusto” o “migliore”, ma solo quello che più si avvicina al gusto e alle esigenze di ciascun utente.

Che tu cerchi un suono profondo come il thocky, brillante come il clacky o vellutato come il creamy, ogni tastiera può avvicinarsi al tuo stile: l’importante è capire come i diversi elementi interagiscono. Sapere riconoscere i termini è il primo passo per orientarsi, il secondo è imparare come intervenire concretamente sulla tastiera per ottenere il suono desiderato. Per questo, se vuoi approfondire, ti consiglio di leggere anche la mia guida: “Come ottenere il suono che desideri nella tua tastiera meccanica”, dove spiego nel dettaglio come keycaps, switch, foam e case influenzano il risultato finale. Verrà pubblicata nelle prossime settimane, perciò torna presto sul sito!