Chi ha seguito il mondo delle tastiere meccaniche negli ultimi anni sa bene che Wooting non è un produttore qualunque. L’azienda olandese è riuscita a ritagliarsi uno spazio tutto suo puntando su una tecnologia innovativa e controcorrente: l’input analogico. La nuova Wooting 80HE è l’ultima incarnazione di questa filosofia, e si propone come una tastiera 80% dal cuore futuristico ma con un look e una solidità pensati per durare nel tempo.

Questa tastiera è pensata per l'utente che cerca uno strumento competitivo reale, senza perdersi in funzionalità secondarie o le infinite varietà di switch. Con polling a 8kHz, switch magnetici Hall Effect ad attuazione regolabile da 0,1 a 4 mmRapid Trigger, e una struttura gasket mount, la 80HE promette una delle esperienze più personalizzabili mai viste.

In questa recensione mettiamo le mani su tutto: dai materiali alle funzionalità avanzate, passando per il software Wootility V5 e la filosofia progettuale che ha reso Wooting una voce unica nel panorama meccanico. Scopriamo insieme se questa 80HE è davvero il futuro delle tastiere.

Packaging e contenuto

A differenza di tante tastiere già pronte all’uso, la Wooting 80HE ricevuta per la recensione è arrivata completamente disassemblata. Una scelta che può sorprendere l’utente occasionale, ma che farà la gioia di chi ama costruirsi la propria tastiera pezzo per pezzo, partecipando attivamente al montaggio.

All’interno del pacco, perfettamente ordinato e confezionato in materiali ecosostenibili ♻️ (cartone FSC e buste compostabili), troviamo tutto l’essenziale per iniziare:

  • La scatola del modulo 80HE, ovvero la PCB, il cuore tecnologico della tastiera
  • La confezione contenente il case
  • Un set completo di keycap double-shot PBT
  • Una confezione con switch Geon Raw

A completare il kit, ecco l’elenco completo degli accessori inclusi nella confezione:

Elemento incluso Descrizione
1x Estrattore universale Per estrarre switch e keycaps
1x Cavo USB-C a USB-C Intrecciato di alta qualità
1x Adattatore USB-C a USB-A Per l’uso su porte USB-A
2x Piedini in gomma da 6° Per un’inclinazione moderata
2x Piedini in gomma da 10° Per un’inclinazione più marcata
7x Keycaps aggiuntivi Home, End, Scrl Lk, A1, A2, A3, tasto logo Wooting
1x Cartolina Simpatico omaggio

Specifiche tecniche

Sotto la scocca della Wooting 80HE si cela un concentrato di tecnologia pensato per offrire prestazioni elevate e un controllo assoluto sull’input. Prima di entrare nel vivo dell’esperienza d’uso, può essere utile dare uno sguardo alle caratteristiche principali della tastiera. Di seguito trovi un’infografica che riassume le specifiche tecniche:

Design e materiali

La versione che ho ricevuto in prova è la variante Ghost, una delle tre finiture disponibili nella gamma PCR in plastica riciclata (insieme a Black e Frost). Si tratta di una variante semi-trasparente fumé, capace di mostrare in modo discreto l’elettronica e la parte interna della tastiera, una soluzione che trovo piuttosto interessante proprio per l'aspetto tecnico che conferisce alla tastiera.

La scocca, realizzata in plastica riciclata ABS al 65%, ha una superficie liscia opaca che lascia intravedere il circuito stampato, i perni di montaggio e parte della struttura. Il profilo laterale, già riconoscibile nelle versioni non trasparenti, nella Ghost assume un aspetto ancora più interessante grazie al gioco di luci e riflessi provenienti dall'interno, specialmente se si utilizza l’illuminazione RGB per-key o la LED bar frontale, che diffonde la luce attraverso il materiale creando un effetto "radioso".

0:00
/0:10

La costruzione sfrutta un gasket mount in silicone abbinato a un plate in policarbonato, che conferisce alla digitazione una risposta sonora piacevolmente ovattata, ideale per chi ne apprezza il suono. Il case risulta leggero, non molto solido tra le mani ma ben rifinito in ogni angolo.

💡
Wooting offre anche una linea in lega zincata, disponibile in finitura Black, White e RAW (grezza), per chi desidera una tastiera più pesante e premium al tatto.
Wooting 80HE - Our most competitive keyboard yet
The Wooting 80HE is our fastest, most competitive keyboard yet. With Rapid Trigger, True 8kHz polling and our latest invention Rappy Snappy.

Ergonomia e usabilità

Nonostante sia una tastiera pensata per chi gioca ad alto livello, la Wooting 80HE sorprende anche dal punto di vista ergonomico. Tutto è progettato per ridurre l’affaticamento muscolare, sia che si tratti di scrivere lunghi testi, che in contesti ad alta intensità come titoli FPS o rhythm game.

Una delle prime cose che ho apprezzato è il profilo basso del case, che consente ai polsi di restare rilassati senza bisogno di un poggiapolsi dedicato. Anche dopo qualche ora continuativa, la stanchezza alle mani è praticamente assente. Incuriosito dai piedini in silicone in dotazione, ho iniziato provando l’inclinazione da , ma dopo un po’ sono tornato a quella da 2,8°: la posizione più piatta mi dà una maggiore sensazione di controllo, soprattutto durante le sessioni di scrittura più lunghe.

Nota a parte meritano i piedini in silicone intercambiabili. A differenza della maggior parte delle tastiere in plastica, dove i piedini sono già integrati nel case e si regolano semplicemente ribaltandoli, qui Wooting ha scelto una soluzione più modulare: i piedini vanno sostituiti manualmente con quelli dell’inclinazione desiderata (2,8°, 6° o 10°). Si inseriscono a pressione e restano ben saldi, ma richiedono comunque un po’ di manualità in fase di montaggio.

È una soluzione insolita dal mio punto di vista e che richiede un piccolo compromesso: i piedini non in uso vanno conservati da qualche parte, e quelli più bassi da 2,8° sono così piccoli che è facile perderli se non si ha una postazione ordinata. Detto questo, la sensazione complessiva resta positiva: avere la possibilità di scegliere l’inclinazione della tastiera è un must che non dovrebbe mai mancare e per chi cerca l'ergonomia ideale, i piedini sono una caratteristica più che apprezzata.

Layout 80%

La Wooting 80HE così come suggerisce già il suo nome, presenta un layout 80%, approccio che permette di mantenere la riga dei tasti funzione, le frecce direzionali e i principali tasti di navigazione (Home, End, PgUp, PgDn). È una scelta che non impone compromessi: c’è tutto ciò che serve per scrivere, lavorare e giocare in modo naturale, ma chiaramente senza il classico tastierino numerico che spesso rimane inutilizzato.

Sono certo che in molti apprezzeranno sapere che Wooting propone la 80HE in tutti e tre i layout internazionali principali: ANSI, ISO e JIS. Questo significa che chi scrive in italiano (o in qualsiasi altra lingua europea) può tranquillamente scegliere un layout ISO e sentirsi a casa fin dal primo utilizzo. Non è una cosa scontata anzi, spesso chi sceglie tastiere enthusiast è costretto ad adattarsi all’ANSI.

Feature: Input analogico e controllo avanzato

La Wooting 80HE non è una tastiera che cerca di stupire con trovate estetiche o gimmick. È il frutto di un lavoro metodico nato da una visione chiara: rendere l’input analogico uno standard, e restituire all’utente il controllo più profondo possibile sull’esperienza di digitazione e di gioco.

Le funzionalità che mi sono trovato difronte utilizzando questa tastiera rappresentano il cuore stesso del progetto ed è il motivo per cui ad ogni feature che segue, ho deciso di dedicare l'attenzione che merita. Sia per onestà verso chi legge, ma anche per rispetto verso chi, questa tastiera l'ha pensata, progetta e costruita. Sono dell'idea che quando c'è serietà e trasparenza, raccontare bene le cose è un dovere.

Punto di azionamento regolabile

Una delle funzioni più potenti di questa tastiera è la possibilità di regolare il punto di attuazione di ogni singolo tasto. Grazie alla tecnologia Hall Effect, puoi decidere esattamente a quale profondità il tasto deve attivarsi, da 0,1 mm fino a 4,0 mm. È una caratteristica intrinseca agli switch magnetici Hall Effect, e altri brand l’hanno già sperimentata, ma è il modo in cui Wooting la ottimizza a fare davvero la differenza.

0:00
/0:06
💡
Cos'è il punto di attuazione?

Il punto di attuazione è la distanza alla quale un tasto deve essere premuto per registrare una pressione. Quando impostato a 0,1 mm, il tasto si attiva istantaneamente appena premuto. Quando impostato a 4 mm, il tasto deve essere completamente premuto prima di attivarsi. Ricordati che un punto di attuazione più basso offre tempi di risposta più rapidi per il gaming, ma aumenta il rischio di pressioni accidentali.

Qui non sei limitato a un valore unico per tutta la tastiera, né a un range approssimativo. Puoi personalizzare ogni tasto secondo la tua sensibilità e il tuo contesto d’uso: gaming, scrittura, lavoro di precisione, rendendo di fatto la tastiera adattiva.

Nel mio caso, dopo qualche giorno di sperimentazione, ho impostato i tasti WASD a 0,1 mm per una risposta istantanea negli FPS, mentre per la barra spaziatrice ho alzato il valore a 3,5 mm per evitare attivazioni involontarie. Il bello è proprio questo di trovare il proprio approccio, e quando lo fai ti accorgi che hai smesso di pensare agli switch come sei abituato a fare, perché adesso fanno esattamente quello che vuoi.

Rapid trigger

Grazie al sistema analogico, la tastiera è in grado di attivare e disattivare un tasto non in base a un punto fisso, ma appena rileva un movimento, anche minimo. Questo significa che non serve più rilasciare completamente il tasto per riattivarlo: basta anche una frazione di millimetro per ottenere una nuova pressione.

0:00
/0:05

In gioco, questa cosa cambia tutto. Nei titoli competitivi (FPS, rhythm game, platform, fighting), permette azioni come:

  • counter-strafe perfetti (inizi a camminare e fermi subito)
  • stutter-step o “micro tap” fluidi
  • parry o combo da frame precisi, senza lag da ritorno tasto

Il mio primo impatto è stato quasi straniante: sembra davvero che la tastiera legga le mie intenzioni, anticipi il movimento prima ancora che io lo completi. Una sensazione così marcata da lasciarmi, inizialmente, un po’ spiazzato. Ma bastano un paio di giorni per ricalibrare le proprie abitudini e rendersi conto che tornare indietro è difficile.
Tutto è gestibile in modo intuitivo tramite Wootility, dove puoi anche attivare o disattivare il Rapid Trigger tasto per tasto, in base a ciò che ti serve davvero.

Naturalmente, per chi scrive o lavora, questa funzione non è sempre necessaria anzi, può diventare controproducente se non gestita nel modo giusto. Ma la libertà sta proprio lì: puoi attivarla solo dove serve, e ignorarla altrove.

Rappy Snappy: rapido e scattante!

Tra tutte le tecnologie implementate nella Wooting 80HERappy Snappy è forse quella che più dimostra quanto l’input analogico possa spingersi oltre. È una funzione pensata per risolvere in modo intelligente la gestione di tasti direzionali opposti, come i comandi di movimento in un platform competitivo.

0:00
/0:09

In parole semplici, quando premi due tasti direzionali opposti (es. A e D), la tastiera non li interpreta come un “conflitto” da ignorare o da risolvere con una regola arbitraria: con Rappy Snappy prevarrà il tasto premuto più in profondità. Questo significa che puoi premerli entrambi, e lasciare che sia la tua intenzione — espressa dalla profondità del tocco — a determinare il comando finale.

Nel mio caso, l’effetto non è stato immediato e neanche clamoroso, ma c’è stato 😅. Dopo un po’ di prove e più che altro dopo averci fatto l’abitudine, ho iniziato a notare una maggiore fluidità nei movimenti rapidi. Non mi sento di dire che sfrutto Rappy Snappy al massimo, ma capisco il potenziale che offre e anche se non ci costruisci sopra strategie complesse, ti lascia una sensazione di maggiore controllo, e questo già basta.

Va detto però che per farne uno strumento utile serve un minimo di consapevolezza tecnica e soprattutto tempo per capire come integrarlo nel proprio stile di gioco. È una funzione che se impari a sfruttarla come si deve, può trasformarsi in una vera arma tattica, soprattutto in contesti dove l’input millimetrico fa la differenza tra reagire e giocare d'anticipo sull'avversario.

Snappy Tappy

A potenziare se vogliamo la funzionalità di Rappy Snappy, Wooting ha dotato la tastiera di una caratteristica in grado di interpretare e gestire al meglio situazioni in cui due tasti opposti vengono premuti insieme, ad esempio freccia destra e freccia sinistra. Questo problema, chiamato SOCD (Simultaneous Opposing Cardinal Directions), è molto comune nei giochi competitivi e soprattutto nei picchiaduro o negli emulatori.

0:00
/0:11

Con Snappy Tappy, Wooting propone un approccio intelligente: per impostazione predefinita, la tastiera dà priorità all’ultimo tasto premuto, disattivando automaticamente quello opposto. È una soluzione pulita e prevedibile, che evita movimenti ambigui ma il bello è che non sei costretto a usare una sola logica: puoi personalizzare il comportamento direttamente dal software, adattandolo al tuo stile di gioco o al tipo di titolo a cui stai giocando.

True 8kHz Polling

La Wooting 80HE supporta il polling rate a 8000 Hz, cioè invia aggiornamenti al computer fino a otto volte più frequentemente rispetto a una tastiera standard a 1000 Hz. In pratica, questo vuol dire che il tempo tra la pressione di un tasto e la sua registrazione effettiva al sistema può scendere fino a 0,125 ms. È una cifra da record, resa possibile dalla combinazione tra switch magnetici, firmware ottimizzato e hardware ARM ad alte prestazioni.

0:00
/0:03

Nella realtà quotidiana? Non è una di quelle cose che “vedi” subito, ma si sente nel tempo. Nei giochi competitivi dove ogni frame conta e dove anche il mouse gira a 8000 Hz, questa sincronia extra si traduce in un feeling diretto e soprattutto, permette di avere costante reattività, anche sotto pieno carico.

Per chi non è nel mondo del gaming ultra competitivo, però, è giusto considerare che la differenza può essere impercettibile, ma secondo il mio modesto punto di vista, sapere che la tastiera non è mai il collo di bottiglia e che sei al massimo della tecnologia oggi disponibile, credo dia comunque quella tranquillità in più.

💡
Conviene attivare l’8kHz Polling?

• Sì, se giochi a titoli competitivi (FPS, rhythm, picchiaduro), usi un mouse a 8000 Hz, e cerchi il massimo della reattività.
• Forse, se il tuo sistema è datato o il carico CPU è già alto: in alcuni casi può portare a un leggero overhead
• No, se usi la tastiera per scrivere o lavorare: la differenza non sarà percepibile.

Puoi attivarlo o disattivarlo facilmente dall'applicazione Wootility V5, nella sezione Performance.
Wooting 80HE - Our most competitive keyboard yet
The Wooting 80HE is our fastest, most competitive keyboard yet. With Rapid Trigger, True 8kHz polling and our latest invention Rappy Snappy.

RGB

Sebbene la Wooting 80HE non spinga sull’illuminazione come punto di forza centrale, l’implementazione RGB è tutt’altro che secondaria. Ogni tasto è completamente per-key RGB, gestibile tramite Wootility con animazioni fluide, livelli di luminosità regolabili e con la possibilità di disattivare tutto se preferisci un setup più sobrio e senza distrazioni.

Nell'immagine, l'interfaccia utente di Wootility per la gestione dell'RGB

Ho apprezzato la possibilità di poter attivare anche un profilo led più discreto, più adatto per lavorare al buio senza affaticare la vista. Ma se sei tra chi ama giocare immerso in luci ed effetti, troverai tutto quello che serve: onde, ripple, cicli RGB, fino alla possibilità di creare un layout del tutto personalizzato tasto per tasto.

Wooting 80 HE senza keycaps installati - LED RGB attivi, visibili led north-face

Nella configurazione con keycaps a legenda trasparente, la retroilluminazione assume un ruolo ancora più funzionale, utile a identificare a colpo d'occhio i tasti in contesti operativi. E su questo, la Wooting 80HE si comporta in modo eccellente: è interessante notare, pur con un’anima fortemente orientata al gaming, questa tastiera non chiuda la porta a un pubblico più “office-oriented”.

LED Bar

Elemento distintivo del design della Wooting 80HE è la LED bar frontale integrata nella parte superiore del case. Anche se a prima vista potrebbe sembrare un mero dettaglio estetico, è in realtà uno strumento utile visto che può essere configurata per mostrare informazioni sullo stato della tastiera in tempo reale, come il profilo attivo, l'attivazione del Rapid Trigger, o il livello di attuazione dei tasti in modalità analogica.

Interfaccia utente indicatore LED dell'app Wootility per macOS

Chiaramente tutte impostazioni e dettagli gestibili Wootility, dove puoi decidere se usarla come semplice effetto visivo o trasformarla in una vera barra di stato interattiva, utile soprattutto quando passi spesso da un profilo all’altro o lavori in ambienti dove una conferma visiva immediata può fare la differenza.

Struttura gasket

La tastiera adotta una configurazione gasket mount con ben 10 punti di supporto in silicone rettangolari installati direttamente nel plate. Durante l’utilizzo e l’assemblaggio della Wooting 80HE, ho notato che la struttura non presenta alcun tipo di flessibilità, nemmeno forzandola con un po’ di pressione. Inizialmente mi sono chiesto se fosse un limite, ma più ci pensavo e più mi rendevo conto che, nel contesto di una tastiera a switch magnetici, questa rigidità ha un suo perché.

Nell'immagine il PCB e i 10 punti Gasket in silicone

Mantenere una distanza costante tra switch e magnete è fondamentale per non alterare il comportamento della corsa analogica, soprattutto quando si regolano i punti di attuazione o si usa il Rapid Trigger.

🧐
Come funzionano gli switch Hall Effect?

Gli switch Hall Effect non si limitano a registrare se un tasto è premuto oppure no. Rilevano quanto a fondo lo premi, in tempo reale. Questo è possibile grazie a un gioco di prossimità tra magnete e sensore, pensato per leggere con estrema precisione la posizione dello switch.

Dove si trova il magnete?
È nascosto all’interno dello stelo dello switch, nella parte mobile che si muove quando premi un tasto.

E il sensore?
Si trova direttamente sulla PCB, sotto ogni switch. Quando premi, lo stelo con il magnete si avvicina al sensore: più si avvicina, più varia il campo magnetico. E qui entra in gioco la tecnologia Hall Effect, che traduce queste variazioni in un input continuo — non solo acceso/spento, ma sensibile alla corsa effettiva.

Capirai quindi che qualsiasi flessione della plate o del PCB rischierebbe di alterare questa distanza e, di conseguenza, la precisione della lettura analogica.

Credo che Wooting abbia scelto consapevolmente questa impostazione per offrire la massima precisione nei dati raccolti durante la pressione dei tasti. Certo, si perde quel feeling un po’ “morbido” che alcuni apprezzano in una struttura più flessibile, ma se l’obiettivo è la performance pura, questa scelta mi sembra non solo comprensibile, ma assolutamente coerente.

Insonorizzazione

Devo ammetterlo, riguardo al lavoro sull’isolamento svolto sulla tastiera, prima dell’assemblaggio ero piuttosto scettico. Avevo tra le mani il case in plastica della versione Ghost, bello, bellissimo da vedere, ma piuttosto leggero e flessibile al tatto, tanto da lasciarmi pensare che il risultato finale potesse restituire un suono vuoto o plasticoso. Persino durante l’assemblaggio, premendo leggermente su alcune parti del case smontato, notavo quanto fosse facile fletterlo. Da qui il dubbio: sarà solida abbastanza? E soprattutto, suonerà bene? 🥶

Nella foto il case in plastica riciclata ancora smontato prima dell'assemblaggio finale

E invece no, tutt’altro 🥰 completato l’assemblaggio e iniziato a digitare, sono rimasto subito sorpreso dalla resa sonora: un sound morbido, creamy come direbbero quelli bravi. Nessuna vibrazione fastidiosa, nessun suono metallico, tutto risulta molto più controllato e raffinato di quanto avrei mai immaginato, specie considerando che non ci troviamo di fronte a un case metallico.

Nell'immagine alcuni strati preassemblati nel PCB, a cui si aggiungerà il foam presente alla base del bottom case

cinque strati fonoassorbenti distribuiti con logica — dalla foam sotto la PCB al layer inferiore contro il case — lavorano egregiamente per smorzare le risonanze e tenere sotto controllo il profilo acustico. Anche gli switch magnetici Geon Raw fanno la loro parte, ma è l’insieme a funzionare davvero e nonostante l’assenza di flex-cut e la rigidità strutturale di plate e PCB, l’esperienza acustica non ne risente, anzi contribuisce a dare quella sensazione di solidità e precisione che fa parte dell’identità stessa della 80HE.

Our Products
Discover our range of analog keyboards, wrist rests, and accessories. Experience next-level gaming with Wooting’s innovative products.

Sound test Wooting 80 HE

Nel video qui sotto puoi ascoltare la Wooting 80HE in una sessione reale di digitazione. Il suono risulta morbido, privo di risonanze, sorprendentemente piacevole considerata la struttura rigida e il case in plastica. La combinazione di una buona stratificazione fonoassorbente e del montaggio ben bilanciato fa davvero la differenza.

La registrazione del sound test è stata effettuata con un microfono Hollyland Lark M1, posizionato a pochi centimetri dalla tastiera per ottenere una resa sonora il più possibile fedele.

Switch: analisi e prestazioni

Gli switch che ho utilizzato per questa build sono i Geon Raw Hall Effect, forniti direttamente da Wooting. Si tratta di switch lineari che sfruttano la tecnologia magnetica per offrire una lettura analogica della pressione, e sono ampiamente compatibili con le funzionalità avanzate della tastiera come actuation point regolabileRapid Trigger, e tutto ciò che rende unica l’esperienza Wooting.

Caratteristica Specifica
Tipo di switch Lineare magnetico (Hall Effect)
Tecnologia Analogica, compatibile con Rapid Trigger
Forza iniziale 27g / 36g / 45g (variabile)
Forza di bottom-out 40g / 50g / 60g (variabile)
Corsa totale 3.4 mm
Attuazione regolabile da 0.1 mm a 3.3 mm
Materiale housing (top) Policabonato (PC)
Materiale housing (bottom) Nylon
Materiale stelo POM da 11 mm
Tipo di molla Single-stage da 14,6 mm
Lubrificazione Di fabbrica
Magnetic flux Iniziale 160 Gauss / Bottom 720 Gauss
Pin 2

Ma al di là delle specifiche tecniche vorrei condividere con te l’impressione che ho avuto prima, durante e dopo l’assemblaggio.

Mi hanno colpito per una costruzione solida e senza movimenti avvertibili al tocco, una volta montati, quella sensazione si è confermata: la lubrificazione di fabbrica e la ridotta oscillazione dello stem (quasi zero wobble) ne fanno una soluzione perfetta per questo tipo di tastiera.

In uso, restituiscono una digitazione controllata e almeno per me, piacevolissimi con una risposta estremamente omogenea. Trovo che siano esattamente ciò di cui ha bisogno una tastiera come la 80HE per funzionare al meglio e sono certo che Wooting abbia fatto questa scelta in maniera più che ponderata. Certo, serve un po’ di tempo per prendere confidenza con la loro sensibilità (soprattutto se attivi il Rapid Trigger), ma una volta regolati come preferisci, diventano una vera estensione delle dita.

Keycaps

I keycaps inclusi con la Wooting 80HE sono in PBT double-shot, un materiale ormai diventato sinonimo di qualità tra gli appassionati, e non a caso al tatto si percepisce subito quella texture leggermente ruvida che aiuta a non perdere mai il controllo e quella piacevolezza di fato bene. Le legende sono traslucide, quindi perfettamente compatibili con l’RGB per-key e nel mio caso, con la versione Ghost l’effetto che se ne ottiene è davvero molto pulito e allo stesso tempo, per chi preferisce un look più acceso, Wootility permette di gestire tutto nei minimi dettagli.

Nell'immagine, l'interno dei keycaps installati sulla Wooting 80HE

L'illuminazione north-facing dei LED della tastiera illumina in modo uniforme le leggende dei keycap, posizionate nella parte superiore dei tasti. Grazie al light diffuser integrato negli switch Geon RAW HE, progettato per ottimizzare la diffusione della luce, rendono l'illuminazione più uniforme e gradevole soprattutto con questa tipologia di keycaps. 

Wooting 80HE - Our most competitive keyboard yet
The Wooting 80HE is our fastest, most competitive keyboard yet. With Rapid Trigger, True 8kHz polling and our latest invention Rappy Snappy.

Connettività

La Wooting 80HE è una tastiera esclusivamente cablata, scelta che può sorprendere qualcuno abituato a vedere ormai il wireless come standard ma è una scelta ben precisa, e chi conosce la filosofia di Wooting sa che non si tratta di una mancanza considerate le priorità tecniche necessarie in progetto simile: qui la latenza dev’essere la più bassa possibile, non c'è spazio ai compromessi. Il collegamento quindi avviene tramite un cavo USB-C incluso in confezione, accompagnato anche da un adattatore da USB-C a USB-A, così da essere pronti anche se il tuo computer non ha porte type-C.

Nell'immagine è visibile il cavo installato sul retro della tastiera

Durante l'uso, non ho mai riscontrato problemi di riconoscimento o stabilità: il collegamento è immediato e plug-and-play su tutti i principali sistemi operativi. Per chi è abituato al wireless ci si potrebbe chiedere se l'assenza di questa funzione sia un limite, ma la risposta dipende dalle tue esigenze. Se cerchi una tastiera da portare in giro per creare rapidamente una postazione mobile o desideri la massima comodità, magari per usarla sul divano, questo modello potrebbe non essere l'ideale. Ma questa tastiera ha un focus ben definito e il cavo qui è una scelta coerente con il suo scopo e non rappresenta assolutamente una limitazione.Per i gamer o per chi lavora con il tempo reale, sapere di poter contare su un polling rate fino a 8.000 Hz via cavo è un valore che va ben oltre il semplice “comfort” di non avere un cavo sulla scrivania. 

Latenza e Polling Rate

Quando si parla di tastiere pensate per il gaming competitivo, la latenza e il polling rate diventano elementi cruciali. Qui la Wooting 80HE spinge forte su questo fronte, offrendo una frequenza di polling di 1.600 Hz e fino a 8.000 Hz se abilitata manualmente dal software Wootility, con una latenza che può scendere fino a 0,25 ms. Numeri che sulla carta parlano da soli ma nella pratica cosa significano davvero?

Interfaccia utente dell'app Wootility V5, nel dettaglio l'attivazione del Polling a 8.000 Hz

In contesti come il gaming FPS o qualsiasi situazione dove il tempo di risposta dev’essere istantaneo, questi valori si traducono in azioni più rapide, stop-start più precisi e una sensazione generale di controllo diretto tra le dita e lo schermo. Non c’è ritardo percettibile, ogni pressione viene registrata in tempo reale, e soprattutto grazie al sistema analogico, non serve più attendere che il tasto ritorni completamente in posizione per essere registrato di nuovo.

Ora, è giusto dirlo che se stai usando questa tastiera solo per scrivere email o navigare su internet, non noterai grandi differenze rispetto a una buona tastiera meccanica classica. Ma se cerchi quel vantaggio che, in un contesto competitivo, può fare la differenza anche di un frame allora sì, qui c’è tutta la tecnologia utile allo scopo.

Software: Wootility

Wootility è il software ufficiale di casa Wooting, completamente sviluppato in proprio, pensato per gestire ogni singolo aspetto della tastiera, dalla mappatura tasti al punto di attuazione, dalla gestione del Rapid Trigger ai profili multipli. E lo fa con un’interfaccia chiara, accessibile e multipiattaforma — disponibile su macOS, Windows, Linux e anche via web, senza bisogno di installazioni.

L'applicazione web di Wootility non è compatibile con Safari su macOS, tanto che visitando il sito mi viene suggerito di scaricare l'applicazione dedicata. Al contrario, utilizzando Google Chrome, l'interfaccia si carica correttamente e mi permette di iniziare a lavorare immediatamente.

L'interfaccia utente di Wootility

L'interfaccia è organizzata in modo logico, con un linguaggio chiaro e accessibile anche per chi non è esperto. Piccoli simboli di aiuto, visualizzati passando il mouse, forniscono spiegazioni chiare sulle funzioni e sul loro utilizzo. A differenza di molti software 'forzati', si percepisce che questo è stato progettato con cura per essere davvero intuitivo e funzionale.

Va anche detto che, a differenza di molte tastiere custom compatibili con VIA o QMK, Wooting ha fatto la scelta di creare una piattaforma completamente indipendente. Non puoi usare VIA, ma in cambio ottieni un ecosistema che dialoga in modo nativo con le funzionalità analogiche cosa che VIA non saprebbe nemmeno gestire. Ci troviamo di fronte a una delle migliori soluzioni di gestione hardware e software nel mondo delle tastiere meccaniche. È doveroso riconoscere l'eccellente lavoro svolto dal team 🤩.

A colpo d'occhio

Tra dettagli tecnici, test e impressioni personali, è facile confondersi. Per questo ho preparato un’infografica con i dati principali della Wooting 80HE, perfetta per avere subito sott’occhio le caratteristiche più importanti.

Prezzi e configurazioni

La Wooting 80HE è un vero e proprio ecosistema modulare pensato per essere altamente personalizzabile fin dall’acquisto. Questo si riflette anche nella struttura dei prezzi, che varia sensibilmente in base alla configurazione scelta. La versione con case in plastica PCR ABS (disponibile in Black, Ghost e Frost) ha un prezzo di €219,99, mentre quella con case in lega di zinco (Black o White, e include una travel case rigida) arriva a €319,99.

Il livello di personalizzazione è quindi altissimo, ma è bene tenere conto che il prezzo finale può superare facilmente i 350/400 euro se si scelgono componenti top di gamma. Un investimento sicuramente importante che riflette la qualità costruttiva e l’approccio modulare della proposta Wooting. Per chi ama costruire, configurare e ottenere una tastiera su misura, la flessibilità della 80HE non ha paragoni nella sua fascia di mercato.

Wooting 80HE - Our most competitive keyboard yet
The Wooting 80HE is our fastest, most competitive keyboard yet. With Rapid Trigger, True 8kHz polling and our latest invention Rappy Snappy.

🔥
A chi si rivolge?
Questa tastiera è dedicata principalmente a gamer competitivi che giocano a titoli come FPS, rhythm game o giochi dove la latenza minima e la precisione degli input sono fondamentali, ma anche a professionisti e appassionati di tastiere custom che cercano un’esperienza altamente personalizzabile.Non è invece pensata per chi cerca una soluzione wireless (perché non lo è) o mobile, né per chi predilige un design più morbido e flessibile rispetto alla struttura rigida della 80HE. Detto ciò, grazie alla sua versatilità e alla possibilità di adattare ogni aspetto dell’input, la Wooting 80HE si presta a servire al meglio un’ampia gamma di utenti, garantendo prestazioni eccellenti in ogni contesto, anche quelle da ufficio! 

Conclusioni

La Wooting 80HE si conferma una tastiera straordinaria, un vero punto di riferimento per chi cerca un’esperienza di digitazione e gaming senza compromessi. Grazie alla tecnologia Hall Effect, con funzionalità come il punto di attuazione regolabile, Rapid Trigger e l’innovativo Rappy Snappy, offre un controllo analogico che ridefinisce gli standard di reattività e personalizzazione.

La costruzione solida, il design ergonomico e l’attenzione ai dettagli, come i materiali ecosostenibili e l’ottima insonorizzazione, la rendono versatile sia per i gamer competitivi che per chi desidera una tastiera precisa e piacevole per lavoro o scrittura. Il software Wootility, intuitivo e potente, rende ogni regolazione un gioco da ragazzi, mettendo davvero l’utente al centro.

Se cerchi una tastiera che unisca innovazione, performance e un’esperienza d’uso altamente personalizzabile, la 80HE dimostra di essere un investimento assolutamente necessario.

Grazie.

Spero che le mie impressioni e i dettagli sulla Wooting 80HE ti abbiano aiutato a farti un’idea chiara di ciò che questa tastiera può offrire. Il tuo interesse e la tua curiosità sono ciò che rende speciale condividere esperienze come questa. Se hai domande o vuoi approfondire, non esitare a lasciare un commento o a contattarmi: la tua opinione conta e sono qui per aiutarti!

Trasparenza sui Link e Recensione
Questo articolo seppur ricevuto a titolo di recensione da Wooting, contiene alcun link di affiliazione: gli acquisti o ordini effettuati tramite i collegamenti presenti possono generare commissioni per il sito.

Tutte le informazioni e i prodotti citati sono suggeriti in maniera imparziale e secondo la mia personale esperienza. Le offerte o i prezzi indicati potrebbero variare dopo la pubblicazione.