Gli Akko Cilantro Switch rappresentano una delle ultime proposte del brand cinese, pensate per arricchire ulteriormente la già ampia gamma di opzioni offerte da Akko nel mondo degli switch meccanici. Il marchio, ormai noto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per la continua ricerca di nuove sensazioni tattili, ha con i Cilantro voluto sperimentare un profilo di attuazione inedito, più deciso e distintivo rispetto ai classici modelli lineari o tattili della casa.
Con un nome ispirato al coriandolo, pianta dal sapore intenso e divisivo, questi switch puntano chiaramente a lasciare un’impressione forte: o li si ama, o li si evita. Akko descrive i Cilantro come una combinazione di fluidità e resistenza, con una risposta tattile pensata per gli utenti che desiderano un feeling solido e una maggiore presenza sotto le dita, pur mantenendo una corsa fluida e ben lubrificata.
In questa recensione vedremo come si comportano nella pratica, analizzandone la costruzione, i materiali e le prestazioni su tastiera, per capire se gli Akko Cilantro riescono davvero a offrire quel feeling deciso e bilanciato che promettono.
Packaging e contenuto
Gli Akko Cilantro Switch arrivano in un packaging curato e colorat, in pieno stile Akko. La confezione esterna in cartone, semplice e ben rifinita, racchiude il nuovo box in plastica rigida che offre una protezione eccellente agli switch, ma rappresenta anche un passo indietro in termini di sostenibilità, con un uso di plastica forse eccessivo rispetto ai precedenti vassoi in cartone.




Sollevando il coperchio, appare il blister trasparente con i 45 switch disposti in modo ordinato, con il loro verde coriandolo: una tonalità fresca e decisa che anticipa perfettamente il carattere di questi switch.
È una presentazione semplice ma piacevole, che trasmette l’attenzione di Akko per i dettagli anche nei prodotti più accessibili del catalogo. Non ci sono accessori aggiuntivi, ma la confezione risulta comunque pratica e riutilizzabile, utile per chi ama tenere in ordine gli switch non montati o conservarli per futuri test.
Specifiche tecniche
Per riassumere in modo chiaro le caratteristiche principali degli Akko Cilantro Switch, ho recuperato un’infografica che raccoglie tutti i dati tecnici essenziali: forza di attuazione, tipologia e corsa totale.

Numeri utili per inquadrare il comportamento dello switch sulla carta, ma è osservandone il design e la costruzione che si percepisce davvero la personalità dei Cilantro.
Design e materiali
Gli Akko Cilantro Switch si distinguono subito per il loro look pulito e armonioso, con una combinazione cromatica inedita per il brand. La combinazione tra il top housing color crema e il bottom verde menta pastello crea un contrasto delicato ma distintivo, che comunica freschezza e identità fin dal primo sguardo. È una palette insolita ma perfettamente coerente con il nome “Cilantro”, e con la tendenza di Akko a trattare ogni switch come un piccolo oggetto di design.
Dal punto di vista costruttivo, il top in ABS opaco e il bottom in nylon offrono una struttura solida, capace di restituire un suono pieno e controllato. Lo stelo in POM color crema garantisce fluidità e precisione nella corsa, contribuendo a una sensazione complessiva di solidità e cura che rispecchia perfettamente l’immagine del brand.
Ergonomia e sound
Una cura estetica che trova conferma anche nell’esperienza d’uso: i Cilantro Switch non puntano solo a farsi guardare, ma soprattutto a farsi sentire. Fin dai primi minuti di utilizzo si percepisce una digitazione solida, con un feedback tattile netto, molto piacevole per gli amanti del genere e di chi gradisce un suono di tipo clacky. È uno switch ben bilanciato tra resistenza e fluidità che restituisce una piacevole sensazione di stabilità sotto le dita.
Un equilibrio che non si ferma alla sensazione tattile ma che emerge in modo chiaro nel loro profilo sonoro clacky restituito, brillante e definito, con un timbro secco e piacevole all’orecchio. È un suono che comunica precisione e leggerezza, perfetto per chi ama le tastiere dal sound deciso ma senza risultare per questo invadente.
Sound test
Per completare l’analisi ho realizzato anche un sound test dedicato, registrato in condizioni controllate. Il risultato conferma quanto osservato durante la prova: i Cilantro Switch hanno un suono clacky, secco e pulito, con un tono leggermente brillante.
Nel video qui sopra puoi ascoltare il comportamento reale degli switch durante la digitazione, sia su tasti singoli sia in una sessione di scrittura continua. È un profilo sonoro che trasmette precisione e un tocco di vivacità, senza risonanze o rumori metallici.
Analisi interna
Osservando da vicino la struttura interna dei Akko Cilantro Switch, emerge l’attenzione che il brand dedica anche agli elementi meno visibili. Lo stem, protagonista del comportamento tattile, presenta una geometria precisa con un bump ben definito e una corsa lineare dopo il punto di attuazione. La sua forma, unita al materiale in POM, contribuisce alla fluidità della pressione e alla coerenza del feedback durante l’uso.
La molla, di tipo lineare progressivo, ha una lunghezza standard e una tensione non troppo rigida, ma sufficiente a garantire un ritorno rapido. Nelle foto qui sotto è possibile vedere le misure reali dei componenti, che confermano la cura costruttiva e la buona uniformità tra un pezzo e l’altro.


Stelo e molla dei Cilantro misurati con calibro digitale per verificarne dimensioni e uniformità costruttiva.
Il montaggio interno è pulito, non ho visto eccessi di lubrificante, tutti i componenti si incastrano con precisione, senza giochi o attriti anomali, e devo dire che l'impressione generale di solidità che si riflette poi nella digitazione.

Il grafico della forza e della corsa aiuta a visualizzare come si comportano i Cilantro durante la pressione del tasto, mostra quanta forza serve per far scattare lo switch e come questa cambia lungo tutta la corsa.
Nel caso dei Cilantro, la curva rivela una resistenza iniziale leggera che cresce fino al piccolo “scalino” tattile, per poi farsi più fluida fino in fondo. In pratica, chi li prova avverte una pressione decisa ma controllata, senza quella durezza o fatica che spesso caratterizza gli switch tattili più marcati.
RGB e illuminazione
Pur non essendo progettati specificamente per l’illuminazione, gli Akko Cilantro Switch si comportano bene anche con le tastiere dotate di retroilluminazione RGB. La struttura del top housing in ABS opaco non lascia passare la luce in modo diretto come accade con gli switch trasparenti, ma la diffonde in maniera morbida e uniforme, creando un effetto visivo piacevole e meno aggressivo.
Tastiera Epomaker Tide49 con switch Akko Cilantro installati
Nel video qui su si può vedere come si mostra la tastiera Epomaker Tide49 con keycaps PBT opachi. Non è un effetto “da vetrina”, ma visivamente equilibrato e coerente con altri switch della stessa categoria.
Nel complesso, anche sul fronte visivo i Cilantro Switch dimostrano la solita attenzione al dettaglio tipica di Akko: nulla di eccessivo, ma tutto ben pensato. E proprio questa coerenza tra estetica, costruzione e resa d’uso è ciò che definisce al meglio la loro identità.
Conclusioni
Gli Akko Cilantro Switch rappresentano una delle proposte più interessanti della linea tattile di Akko, capaci di coniugare una costruzione solida con un’estetica distintiva. Pur non cercando di stupire con caratteristiche estreme, offrono un’esperienza di digitazione coerente, controllata e piacevolmente consistente, il tipo di switch che non ha bisogno di modifiche per funzionare bene.
È difficile non percepire in questi dettagli l’intento del brand di creare non solo prodotti funzionali, ma anche piccoli oggetti da collezione, capaci di catturare l’attenzione di chi apprezza la varietà e l’originalità nel mondo delle tastiere meccaniche.
| Pro ✅ | Contro ❌ |
|---|---|
| Feedback tattile bilanciato e piacevole | Illuminazione RGB non completamente sfruttata |
| Sound clacky pulito e coerente | Uso eccessivo di plastica nel packaging |
| Costruzione solida e componenti ben allineati | Feeling forse troppo “educato” per chi preferisce tattili più marcati |
| Estetica curata e riconoscibile | |
| Buona consistenza tra un pezzo e l’altro |
I Cilantro sono switch tattili equilibrati e affidabili, adatti sia a chi muove i primi passi in questo mondo sia a chi cerca una soluzione diversa dal solito senza rinunciare alla qualità. Non gridano per farsi notare, ma riescono comunque a farsi ricordare e nel panorama attuale, non è affatto poco.

