Uno degli aspetti più affascinanti delle tastiere meccaniche personalizzabili è la possibilità di rimappare i tasti, ovvero assegnare loro nuove funzioni. Questo permette di creare una configurazione su misura per il proprio stile di scrittura, lavoro o gioco.
Per farlo, si usano dei firmware programmabili: il più diffuso e potente è QMK. A questo si affianca VIA, un’interfaccia grafica che rende il remapping molto più accessibile e immediato. In questo articolo vedremo cosa sono, come funzionano, quali sono le differenze principali e quando usare l'uno o l'altro.
Cos’è QMK e perché è importante
QMK Firmware (Quantum Mechanical Keyboard) è un firmware open-source pensato per tastiere meccaniche. È estremamente potente e flessibile, usato da gran parte della community per personalizzare profondamente ogni aspetto della tastiera.

Tra le sue funzionalità principali:
- Supporto a più layers (livelli di layout)
- Macro programmabili
- Funzioni avanzate come Mod-Tap, Tap Dance, gestione del mouse da tastiera
- Compatibilità con tastiere split e ortolineari
- Controllo dell'illuminazione (backlight e RGB)
QMK viene aggiornato continuamente dalla community, e strumenti come il QMK Configurator (web app) e il QMK Toolbox (desktop app) ne facilitano l'utilizzo anche a chi non è uno sviluppatore.
Cos’è VIA e cosa cambia rispetto a QMK puro
VIA non è un firmware, ma un’interfaccia grafica pensata per semplificare il remapping delle tastiere che usano QMK. Funziona solo con tastiere che montano un firmware QMK configurato per supportare VIA.

La differenza principale è che, mentre con QMK puro bisogna compilare il firmware e flasharlo ogni volta che si vuole cambiare qualcosa, con VIA le modifiche sono immediate, senza bisogno di ricompilare o aggiornare il firmware.
I cambiamenti fatti con VIA vengono salvati nella memoria della tastiera e restano anche dopo un riavvio o uno spostamento su un altro computer.
In alcune tastiere, VIA consente anche di controllare:
- La luminosità degli switch LED
- I colori e gli effetti RGB
Componenti di VIA: Firmware compatibile + VIA Configurator
VIA si compone di due elementi principali:
- Firmware VIA-enabled: è un firmware QMK con la funzione
VIA_ENABLE
attivata. Non tutte le tastiere QMK-ready hanno questo firmware già incluso. - VIA Configurator: è l’app desktop (disponibile per Windows, macOS e Linux) che si collega alla tastiera e permette il remapping in tempo reale, la creazione di macro, la gestione dei layer e il controllo luci.
Puoi provare il configuratore direttamente dal sito usevia.app, anche senza installazioni.
Limiti di VIA rispetto a QMK
Sebbene VIA sia molto più comodo da usare, ha anche alcuni limiti:
- Non supporta tutte le funzioni avanzate di QMK
- Il numero di layers è limitato a 4 di default
- Alcune tastiere non permettono ancora la modifica dei rotary encoder (manopole) via VIA
Per superare questi limiti, bisogna passare all’utilizzo diretto di QMK, compilando e flashando il firmware manualmente.
Tastiere compatibili con VIA
Non tutte le tastiere QMK supportano VIA di default. Per usare VIA serve:
- Una tastiera con layout supportato
- Il firmware VIA-enabled già installato
Puoi controllare se la tua tastiera è supportata consultando questa lista. Anche se la tastiera è elencata, potrebbe essere necessario flashare un firmware compatibile.
I firmware precompilati si trovano su siti come VIA Firmware Downloads.
Su Presskey.it, trovi diverse recensioni di tastiere compatibili con VIA, come:
- La Wobkey Rainy75, con layout 75% e manopola
- La Epomaker P65, compatta e preconfigurata con supporto VIA
Conclusione e consigli pratici
Se vuoi una soluzione semplice e immediata per personalizzare la tua tastiera, VIA è la strada più comoda. Ti permette di rimappare tasti, creare macro e gestire il layout in pochi clic, senza compilazioni complicate.
Se invece vuoi il massimo controllo e sei disposto a imparare un po’ di più, QMK ti dà libertà totale: puoi creare configurazioni uniche, gestire più layers, controllare il comportamento dei tasti in modo avanzato.
In ogni caso, sapere come funzionano questi strumenti è un ottimo passo per migliorare la propria esperienza con le tastiere meccaniche personalizzabili.