Quando si parla di tastiere meccaniche il focus è spesso su switch, keycaps e layout. Ma c’è un elemento fondamentale che può migliorare sensibilmente l’esperienza d’uso: il poggiapolsi. In questo articolo vediamo insieme quando serve, come sceglierlo e quali sono le soluzioni più adatte a seconda della tastiera che utilizzi.

A cosa serve un poggiapolsi?

Il poggiapolsi (o wrist rest) ha una funzione semplice ma importante: mantiene il polso in una posizione più neutra, riducendo lo stress muscolare e il rischio di affaticamento nei contesti d’uso prolungati. Non è un accessorio obbligatorio, ma può fare la differenza in termini di ergonomia.

Poggiapolsi per tastiere low profile

Le tastiere low profile (come le Iqunix MQ80 o Epomaker Luma84 recensite di recente) sono più basse rispetto alle meccaniche classiche. Proprio per questo, non sempre è necessario un poggiapolsi. Ma in caso di scrivanie alte rispetto alle sedute o di utilizzo prolungato, un supporto leggero e sottile può fare la differenza.

Kensington ErgoSoft per Tastiere Slim e Compatte

Progettato per tastiere con altezza inferiore a 10 mm, offre un supporto ergonomico con esterno in ecopelle e interno in gel. La forma sagomata e il design professionale lo rendono ideale per ambienti di lavoro eleganti.

Vedi su Amazon.it
Cosa cercare
- Altezza contenuta: 5-10 mm sono ideali per non alzare troppo il polso.
- Materiali flessibili: silicone, memory foam o pelle sintetica, meglio se antiscivolo.
- Lunghezza: scegli un poggiapolsi in linea col layout della tastiera (es. 30 cm per una 65%).

Nota: se usi una tastiera low profile con keycap di profilo normale (tipo Cherry o OEM), valuta comunque un poggiapolsi: l’altezza complessiva potrebbe ingannarti!

Poggiapolsi per tastiere meccaniche tradizionali

Le tastiere meccaniche classiche, soprattutto quelle con profili alti come SA o MT3, beneficiano molto di un poggiapolsi. Senza di esso, il polso rischia di piegarsi verso l’alto, creando tensione in maniera importante. Ecco alcuni suggerimenti che è possibile considera in questo ambito:

Vaydeer Poggiapolsi Ergonomico in Memory Foam

Questo set include poggiapolsi per tastiera e mouse, realizzati in memory foam con superficie in tessuto setoso. Ideale per programmatori e utenti che trascorrono molte ore al computer.

Vedi su Amazon.it
⚠️
Attenzione alle dimensioni
- Altezza consigliata: tra i 17 e i 20 mm per profili OEM/Cherry, anche di più per SA/MT3.
- Lunghezza: in linea con il layout (vedi sezione successiva).

Poggiapolsi e layout: ha senso ragionarci?

Sì, ha assolutamente senso scegliere un poggiapolsi in base al layout della tastiera, perché un poggiapolsi troppo corto o troppo lungo può compromettere l’ergonomia (e un pò anche l’estetica!). Quelle di seguito sono alcune misure indicative:

  • 60% e 65%: poggiapolsi da 28-30 cm
  • 75%: poggiapolsi da 31-33 cm
  • TKL (Tenkeyless): poggiapolsi da 35-36 cm
  • Full size: poggiapolsi da 43-44 cm

In commercio si trovano anche versioni universali, ma spesso il design su misura, soprattutto in legno, restituisce un colpo d’occhio e una coerenza maggiore. Se ti stai chiedendo quale poggiapolsi scegliere in base alla tua tastiera, ecco una tabella pratica che riassume le combinazioni più comuni tra layout, materiali consigliati e altezza ideale.

Tipo di Tastiera Poggiapolsi consigliato Materiale ideale Altezza indicativa
Low profile Sottile in memory foam/silicone Silicone / pelle PU 5-10 mm
60% / 65% / 75% Medio in legno o memory foam Legno / memory foam 15-18 mm
TKL e Full Size Poggiapolsi lungo e solido Legno massello 18-22 mm
Tastiere con profilo SA Alto, stabile, antiscivolo Legno / memory ergonomico 20-24 mm

Conclusione

Un buon poggiapolsi può migliorare davvero tanto l’esperienza quotidiana con la tastiera, soprattutto se personalizzi la scelta in base al layout e al profilo della tua board. È un dettaglio che mostra cura per il setup, ma soprattutto attenzione alla propria salute e postura.

Hai già un poggiapolsi? Ne stai cercando uno su misura per la tua tastiera? Raccontami nei commenti qual è la tua esperienza o se hai bisogno di un consiglio personalizzato!