Nel vasto panorama delle tastiere meccaniche compatte, la Epomaker TH85 si presenta come una proposta interessante per chi cerca un giusto equilibrio tra funzionalità, design e prezzo. Layout 80%, dotata di struttura gasket mount, tripla modalità di connessione (USB-C cablata, Bluetooth 5.0 e 2.4GHz wireless) e una retroilluminazione RGB completamente personalizzabile, la TH85 vuole dimostrare che non serve spendere cifre elevate per portarsi a casa un'esperienza di scrittura appagante.

In questa recensione, la metteremo alla prova su tutti i fronti: materiali, insonorizzazione, stabilizzatori, connettività e software. Scopriremo se la TH85 è capace di distinguersi davvero nel segmento delle 80%.

💡
Se è la tua prima tastiera meccanica, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida per principianti su come scegliere il formato, gli switch e i materiali. Ti aiuterà a capire meglio cosa aspettarti da un layout full-size come quello della TH85.

Packaging e contenuto

La tastiera arriva in una confezione che restituisce buone sensazioni di robustezza, esattamente come Epomaker è abituata a fare, l’interno è ben organizzato, con la tastiera provvista di una cover antipolvere trasparente preinstallata, accessorio ben accetto e utilissimo a mio modo di vedere.

All’interno della scatola troviamo i seguenti accessori:

Contenuto Descrizione
Cover antipolvere Protegge la tastiera quando non in uso
Cavo USB-C intrecciato Di buona qualità
Tool 2-in-1 Per la rimozione di keycap e switch
Dongle USB 2.4GHz Per la connessione wireless
2 switch extra Inclusi per sostituzioni
Guida rapida cartacea Presente anche l'italiano

Il contenuto è più che soddisfacente per una tastiera in questa fascia di prezzo, si trova tutto il necessario che serve per iniziare a usare e personalizzare la tastiera fin da subito.

Specifiche tecniche

Prima di entrare nel vivo dell’esperienza d’uso, è utile dare uno sguardo d’insieme alle caratteristiche tecniche che definiscono la TH85. Layout compatto, struttura gasket, connessioni multiple e batteria integrata sono solo alcune delle scelte progettuali che la rendono interessante.
Qui sotto trovi una panoramica completa dei dati tecnici

Design e materiali

La TH85 sfoggia un design elegante con un case in plastica nera opaca e keycap in bianco, nero e accenti azzurri che le conferiscono una spiccata personalità. Un dettaglio distintivo è l’inserto a griglia a nido d’ape sul retro, che si estende ai lati destro e sinistro, elemento che funge da diffusore per l’illuminazione RGB, creando un effetto visivo molto suggestivo. La luce si propaga in modo fluido attorno al profilo della tastiera, rendendola luminosa e accattivante da ogni angolo di visione.

La tastiera si presenta con una struttura solida e ben costruita, impreziosita da piedini in gomma antiscivolo, di cui due regolabili per modificare facilmente l’inclinazione. Il montaggio gasket, combinato con un PCB e plate dotati di flex-cut, assicura una digitazione ammortizzata, mentre i diversi strati fonoassorbenti contribuiscono a ridurre le risonanze per un’esperienza di scrittura più attutita.  

Ergonomia e usabilità

La TH85 è una tastiera con cui mi sono trovato subito a mio agio, complice il fatto che arrivo da anni di utilizzo quasi esclusivo di layout 100%, questa layout 80 rappresenta per me un buon compromesso. La digitazione è molto piacevole, con un suono creamy che tende quasi al thocky, e una morbidezza dei tasti che rende l’esperienza fluida anche durante lunghe sessioni. I keycap montati sono in profilo Cherry, un classico che personalmente trovo comodo e familiare.

L’inclinazione di base mi è piaciuta da subito, ma date le dimensioni e lo spessore del case, continuo a preferire l’uso di un poggiapolsi, soprattutto per evitare affaticamento durante le sessioni più lunghe. Si tratta ovviamente di una preferenza personale, ma proprio per questo ho apprezzato la presenza dei piedini regolabili, che consentono di adattare facilmente l’angolo della tastiera. Un dettaglio non così scontato, visto che molti brand tendono a trascurarlo su modelli simili. In questo senso, Epomaker dimostra attenzione al comfort e alla possibilità di personalizzazione, e va riconosciuto.

Un piccolo appunto va fatto all’ergonomia visiva: i keycap, pur essendo ben realizzati, non sono shine-through, quindi la retroilluminazione non attraversa le leggende. In ambienti bui, come quello in cui sto scrivendo queste righe, può essere un limite per chi non ha ancora una digitazione “cieca” ben consolidata. Personalmente, non ho problemi perché scrivo senza guardare i tasti, grazie all’esperienza accumulata nel tempo, ma chi preferisce vedere le leggende potrà facilmente aggirare questa limitazione optando per keycaps shine-through after-market.

Layout 80%

Il layout 80% della Epomaker TH85 offre un mix ideale di compattezza e funzionalità, eliminando il tastierino numerico ma mantenendo frecce, tasti funzione e navigazione.

Nell'immagine il layout della Epomaker TH85

Perfetta per chi cerca una tastiera versatile, adatta sia al lavoro che al gaming in spazi ridotti, la TH85 offre una disposizione ergonomica con pochi compromessi. Il tasto Delete può inizialmente sembrare fuori posto, ma ci si abitua in fretta. Essendo disponibile solo in layout ANSI, niente di drammatico, ma chi è abituato al formato ISO potrebbe dover fare un minimo di abitudine, soprattutto per la forma del tasto Invio e la disposizione di qualche tasto.

💡
ANSI o ISO?
Se ti stai chiedendo cosa significhi “layout ANSI”, ti consiglio di dare un’occhiata all'articolo dedicato alla differenza tra layout ISO e ANSI.

RGB

L’illuminazione RGB dI questa tastiera è uno degli elementi che spiccano di più durante l'utilizzo, i LED sono south-facing, posizionati in modo da offrire una diffusione della luce più efficace. La tastiera propone ben 45 effetti differenti, selezionabili anche senza software (Fn+Backspace), e regolabili in intensità per adattarsi all’ambiente o ai gusti personali. Ti mostro tutti gli effetti disponibili in video, così puoi vederli in azione direttamente.

Uno degli elementi di design più riusciti della Epomaker TH85 è senza dubbio il pannello LED posteriore semi-trasparente a nido d’ape, integrato lungo i bordi. Dal vivo l’effetto è davvero gradevole: le luci, con sei diversi pattern selezionabili, scorrono in modo fluido creando un gioco visivo che sembra “scivolare” lungo il profilo della tastiera. Un dettaglio estetico che valorizza il layout compatto e va ben oltre la classica retroilluminazione dei tasti.

0:00
/0:02

Probabilmente questa è stata una scelta progettuale per contribuire a una sensazione di maggiore “profondità” visiva del prodotto, facendo sembrare la tastiera più rifinita, moderna e decisamente più premium rispetto a molte altre concorrenti nella stessa fascia di prezzo.

Struttura Gasket

La Epomaker TH85 adotta una configurazione gasket mount che incide positivamente sulla qualità della digitazione. La struttura è pensata per offrire una buona flessibilità, grazie a 12 punti di montaggio distribuiti in sei aree del plate, progettati per assorbire le vibrazioni senza trasmetterle al case in cui si poggiano.

A questo si aggiungono i flex cuts – piccoli intagli presenti sia sul plate che sul PCB – che permettono una leggera flessione del corpo durante la pressione. Rispetto a tastiere più rigide, qui si percepisce una buona solidità complessiva, con un accenno di flessione delle zone centrali che contribuisce a migliorare il feedback complessivo restituito all'utente.

Aspetto interessante è la cura dedicata alla riduzione del rumore, all’interno del case troviamo una stratificazione completa di materiali fonoassorbenti pensati per migliorare l’esperienza acustica: un generoso strato in silicone da 4 mm alla base assorbe le vibrazioni più profonde, mentre altri inserti in foam — posizionati strategicamente tra plate, PCB e socket — contribuiscono a smorzare i suoni più secchi e a ridurre le risonanze. Il risultato è un profilo sonoro creamy, morbido e piacevole Per gli amanti del genere!

Sound test Epomaker TH85

Nel video qui sotto puoi farti un’idea chiara del sound profile della Epomaker TH85, per il sound test ho utilizzato un microfono Hollyland Lark M1, posizionato a breve distanza dalla tastiera, così da catturare nel modo più realistico possibile la resa acustica durante la digitazione.

Switch: analisi e prestazioni

La Epomaker TH85 è disponibile con due opzioni di switch: Creamy Jade, lineari e ben lubrificati, e Milk Blue, tattili e più adatti a chi cerca un feedback deciso. Il modello da me testato monta i Creamy Jade, switch che valorizzano ulteriormente il lavoro svolto sull'insonorizzazione interna.

Con una forza di attuazione di circa 45g e una corsa totale di 3,6 mm, gli switch Creamy Jade offrono un feeling leggero, li sto apprezzando molto durante le lunghe sessioni di scrittura: la corsa fluida e la risposta rapida permettono di mantenere una buona velocità senza affaticare le dita e questa è una cosa che amo!

Caratteristica Valore
Nome switch Epomaker Creamy Jade
Tipo Lineare, 5-pin, pre-lubrificato
Forza di attuazione 45 ± 5 gf
Forza di bottom-out 50 ± 5 gf
Pre-corsa 2.0 ± 0.40 mm
Corsa totale 3.6 ± 0.04 mm

Nel grafico qui sotto, l’asse orizzontale rappresenta la corsa del tasto in millimetri, mentre quello verticale indica la forza necessaria alla pressione, espressa in grammi-forza. È un modo utile per visualizzare come lo switch risponde durante l’intera digitazione.

Keycaps

I keycaps in dotazione sono realizzati in PBT double-shot, materiale di elevata resistenza nel tempo, dorati di superficie a finitura opaca, leggermente ruvida al tatto.

Nell'immagine lo spessore dei keycaps preinstallati con la Epomaker TH85

Come si può vedere nell’immagine qui sopra, hanno uno spessore generoso che contribuisce a una sensazione di solidità sotto le dita. Le legende sui keycap sono posizionate nella parte alta e non permettono alla retroilluminazione di attraversarle, risultando di fatto non visibili al buio. Per chi è abituato a scrivere senza guardare la tastiera, questo non è un problema, ma chi preferisce un’illuminazione più funzionale potrebbe sentirne la mancanza. In ogni caso, la compatibilità con standard MX consente di sostituire facilmente i keycap con un set alternativo, anche shine-through, adattando l’estetica e l’esperienza d’uso alle proprie preferenze.

Batteria e autonomia

La Epomaker TH85 integra una batteria da 4000 mAh, un valore decisamente onesto per una tastiera meccanica wireless. Non sono presenti specifiche dichiarate dal produttore, l’autonomia che sono riuscito ad ottenere superano comunque le mie aspettative, registrando 116 ore senza RGB e 54 con retroilluminazione attiva.

Nell'immagine, l'interno del bottom case con batteria e dettagli dei mAh

Durante le prime settimane ho sperimentato spesso con effetti RGB, colori e animazioni, il che potrebbe aver influenzato in parte i consumi. Nonostante ciò, l’autonomia complessiva si è dimostrata più che soddisfacente: la gestione energetica è solida e rende la tastiera perfetta anche per un utilizzo wireless continuativo.

Ricarica

La Epomaker TH85 si ricarica tramite una porta USB-C e supporta l’utilizzo anche mentre è collegata. Per controllare lo stato della batteria, basta premere la combinazione Fn + Invio: i tasti numerici da 1 a 0 si illuminano per indicare la percentuale residua.

Nell'immagine la carica residua della batteria premendo Fn + Invio

Nell’immagine poco sopra, ad esempio, si vede una carica al 60%, segnalata dall’illuminazione dei tasti da 1 a 6. La ricarica parte automaticamente non appena si collega il cavo, sia durante l’uso in modalità wireless che in modalità cablata.

Connettività

Così come accade con altri modelli di tastiere anche dello stessa Epomaker, la TH85 integra una porta USB-C multifunzione, utilizzabile per la ricarica, la connessione cablata e l’installazione di eventuali aggiornamenti firmware.

Nella foto i vari selettori, tra cui quello della connessione 2.4/USB/BT

In aggiunta, offre due modalità wireless: la Bluetooth 5.0 per collegamenti rapidi e a basso consumo, e 2.4 GHz tramite il dongle USB in dotazione, per una connessione wireless più stabile e a bassa latenza anche durante il gaming.

Tipo di connessione Latenza dichiarata Polling Rate
USB-C (cablata) ~2 ms 1000 Hz
2.4GHz wireless ~5 ms 1000 Hz
Bluetooth 5.0 ~11 ms ~125 Hz

Software

Dal punto di vista della compatibilità, la Epomaker TH85 si comporta egregiamente: funziona perfettamente con macOS, Windows, Linux, Android, iOS e iPadOS, sia in modalità cablata che wireless. Insomma, puoi collegarla praticamente a qualunque dispositivo senza problemi. Non mi credi? E se ti dicessi che tra le compatibilità, troviamo anche console come PS5, Xbox e Nintendo Switch? 🤩

Se guardiamo al software di gestione e personalizzazione, la tastiera offre un’interessante apertura: è compatibile con VIA/QMK, anche se non in modo nativo. Per accedere a tutte le funzionalità avanzate — dalla rimappatura dei tasti alla gestione dei layer, fino alla creazione di macro — è necessario caricare manualmente un file .json fornito da Epomaker (linkato qui sotto).

Epomaker TH85 JSON
JSON File for Epomaker TH85 Keyboards.

Una soluzione che amplia notevolmente le possibilità di personalizzazione, anche su macOS e Linux, aggirando le limitazioni del software proprietario Epomaker, che in altre tastiere resta disponibile solo su Windows.

A colpo d'occhio

Per questo ho creato un’infografica che riassume le specifiche essenziali della TH85: utile se vuoi un recap veloce e completo senza dover rileggere tutto.

Prezzo e opzioni

La Epomaker TH85 si può acquistare direttamente dal sito ufficiale Epomaker al prezzo di 86,00 € IVA inclusa. Considerando la qualità costruttiva, le caratteristiche tecniche e la dotazione offerta, rappresenta una proposta davvero interessante per chi cerca una tastiera ben equipaggiata senza spendere una fortuna.

Al momento dell’acquisto è possibile scegliere tra tre diversi set di keycaps, ciascuno con un’estetica distinta, e due tipologie di switch preinstallati: i lineari Creamy Jade, morbidi e cremosi 😋, oppure i Milk Blue, con feedback tattile più deciso. Un’ottima varietà che consente di trovare la combinazione più adatta ai propri gusti, senza dover passare da subito a modifiche o componenti aftermarket.

Epomaker TH85
QMK/VIA Compatible Keyboard: Houses 84 pre-lubed responsive keys and a unique logo plate separating hotkeys and arrow keys, the EPOMAKER TH85 QMK Keyboard is packed with full compatibility that adapts to your needs.Note: QMK supports working in wired mode. More Information... With VIA software, customize every key func

Acquista sul sito ufficiale Epomaker

Se la recensione ti ha incuriosito, ti invito a dare uno sguardo anche alla TH85 sul sito ufficiale di Epomaker. E per rendere l’acquisto ancora più interessante, puoi usare il codice PRESSKEY.IT per ottenere uno sconto esclusivo riservato ai lettori di Presskey.it.

Conclusioni

La Epomaker TH85 è una tastiera meccanica che riesce a distinguersi in una fascia di prezzo sempre più affollata, grazie a una combinazione vincente di design curato e solida costruzione. La presenza del layout 80%, la struttura gasket mount con flex cuts, la tripla modalità di connessione e la compatibilità con VIA tramite file .json fornito, la rendono una scelta estremamente interessante sia per chi cerca una tastiera da lavoro, sia per chi vuole una base solida da personalizzare.

Un punto forte da non sottovalutare è anche l’attenzione che Epomaker ha riservato all’illuminazione RGB: la TH85 è probabilmente una delle tastiere più ricche di effetti RGB nella sua categoria. Oltre ai classici effetti personalizzabili sui keycaps, troviamo infatti un led laterale accanto al tasto Invio e una fascia posteriore a nido d’ape, che crea giochi di luce molto scenografici e d’impatto sulla scrivania. Per chi ama la retroilluminazione come elemento funzionale e decorativo, è difficile chiedere di più.

Nel complesso, la TH85 offre molto più di quanto il prezzo lasci immaginare e riesce ad abbinare piacere di scrittura, estetica e versatilità in un prodotto che si fa apprezzare ogni giorno, una scelta davvero azzeccata per chi cerca una tastiera affidabile, personalizzabile e piacevolissima da usare!